Era il Giovedì Santo del 1900 quando Theo Brinkmann, giovane orologiaio proveniente dalla prestigiosa Reale Accademia di Glasshütte, rapito dalla bellezza di Napoli, decise di stabilirsi nella città partenopea e aprire una piccola bottega in via Toledo 243, di fronte alla Galleria Umberto I.
Quello fu il primo capitolo di una storia lunga 125 anni che continua ancora oggi, con lo stesso spirito di eccellenza, tradizione e innovazione.
Giovedì 17 aprile 2025, la Gioielleria Brinkmann ha aperto le porte della sua storica sede in Piazza Municipio 21 per una giornata di festeggiamenti che ha visto la partecipazione di autorità cittadine, clienti storici e nuovi amici.
Un momento particolarmente toccante è stato il conferimento della targa e della medaglia celebrativa da parte dell'Assessora al Turismo e alle Attività Produttive del Comune di Napoli, Teresa Armato, che ha sottolineato l'importanza di realtà come Brinkmann nel tessuto economico e culturale della città.
"Celebrare 125 anni di attività significa celebrare un pezzo importante della storia commerciale di Napoli", ha dichiarato l'Assessora durante la cerimonia, "La Gioielleria Brinkmann rappresenta quella capacità tutta napoletana di accogliere tradizioni diverse e trasformarle in eccellenza riconosciuta."
La celebrazione, curata nei minimi dettagli da LSC Comunicazione, ha saputo coniugare l'eleganza senza tempo che caratterizza il brand con elementi innovativi e coinvolgenti.
Gli ospiti sono stati accolti in un ambiente trasformato per l'occasione, dove hanno potuto ammirare una mostra fotografica con immagini d'archivio che ripercorrevano i momenti più significativi della storia di Brinkmann: dall'apertura del primo negozio fino al trasferimento nell'attuale sede nel 1953.
"Particolarmente apprezzati sono stati i medaglioni celebrativi in cioccolato realizzati da Piluc, che riproducevano il logo storico della Gioielleria, unendo l'arte orafa a quella cioccolatiera in un omaggio gustoso alla tradizione.
Durante l'evento è stata presentata la collezione B-Charm Birthday-Brinkmann, creata appositamente per celebrare questo importante anniversario. Un ciondolo elegante che racchiude l'essenza del brand e che è disponibile anche in una vivace versione colorata, simbolo di un'azienda che sa guardare al futuro pur mantenendo salde le proprie radici.
"Abbiamo voluto creare qualcosa che rappresentasse non solo il nostro passato, ma anche il nostro impegno verso le nuove generazioni," ha spiegato l'attuale proprietario. "Il B-Charm rappresenta un ponte tra la tradizione e l'innovazione, proprio come Brinkmann ha sempre fatto nei suoi 125 anni di storia."
Tra i momenti più importanti delle celebrazioni, l’aver raccontato il legame tra Brinkmann e Napoli, attraverso storie e aneddoti, come quello degli orologi delle funicolari cittadine.
Realizzati dall'orologeria Brinkmann e ancora oggi in funzione, tranne quelli della funicolare di Chiaia che sono stati ricommissionati alla stessa orologeria nel 2003 durante il ripristino delle stazioni.
Numerose le testimonianze di clienti storici che hanno condiviso ricordi personali legati alla gioielleria: fidanzamenti, anniversari, nascite e altre occasioni speciali che Brinkmann ha contribuito a rendere ancora più preziose.
La seconda parte dell'evento, dalle 17:30 alle 19:30, è stata animata da un'elegante accompagnamento musicale dal vivo e da un raffinato cocktail che ha permesso agli ospiti di brindare insieme a questo straordinario traguardo.
Le immagini della giornata, catturate dall'obiettivo esperto di Romolo Pizi, fotografo di fiducia di Brinkmann, raccontano l'atmosfera di genuina emozione che ha pervaso l'evento: sorrisi, abbracci, strette di mano e tanti ricordi condivisi.
Raggiungere i 125 anni di attività è un traguardo che poche aziende possono vantare. Per la Gioielleria Brinkmann, questo anniversario non rappresenta solo un momento di celebrazione del passato, ma anche un'occasione per guardare con fiducia al futuro.
"Il segreto della longevità di Brinkmann? Saper mantenere l'autenticità e l'attenzione al cliente che ci ha caratterizzato fin dal primo giorno", hanno commentato Adriana, Erika e Federico Brinkmann durante l'evento. "Napoli ci ha accolto e ci ha permesso di crescere, e noi continueremo a restituire questo amore attraverso il nostro impegno quotidiano per l'eccellenza."
Un impegno che proseguirà nei prossimi anni con nuove iniziative, collezioni esclusive e l'immutato desiderio di essere parte delle storie personali dei napoletani, come è stato per 125 anni.
Tutte le foto e i video dell'evento sono disponibili anche sui nostri social.